Tè nero indiano biologico - primo raccolto 2017. Questo raccolto primaverile si distingue per le sue foglie grandi, lunghe, di colore verde scuro e verde pallido, ricche di giovani germogli. Il profumo della foglia secca presenta sentori di frutta e vaniglia, con un cenno vegetale. Il liquore è di un colore di oro pallido, dal sapore fresco e fruttato, con qualche nota speziata, e dalla texture morbida con un finale leggermente astringente.
Il giardino Risheehat si trova in una tra le più belle valli himalayane, la Darjeeling East Valley, ad una quota di 2050 metri, a 14 km dalla città di Darjeeling. Il nome della tenuta, Risheehat, si traduce come “terra dei santi” e la sorprendente qualità delle foglie di tè coltivate in questo giardino giustifica appieno tale titolo. Oltre al tè nero Darjeeling ortodosso, produce tè verdi, bianchi, oolong – tutti biologici, e le popolazioni locali coltivano anche arance, cardamomo, fiori e ortaggi. Eccellenza tra i produttori bio, la tenuta Risheehat ha la certificazione del commercio equo-solidale e diversi certificati organici.
Tè nero dalle foglie... verdi? Il segreto è nella lavorazione
Lo sapevate che i Darjeeling primaverili, first flush, sono lavorati diversamente dai raccolti estivi e autunnali (second e third flush)? Questo perché le prime foglioline che spuntano a fine inverno sono molto tenere e necessitano di una lavorazione più delicata... Leggi l'articolo intero sul nostro blog.
INFUSIONE EUROPEA
2 g per 150 ml. Acqua 85° - 3 minuti